Ieri sera, con 14 voti favorevoli e 5 contrari, è stato approvato il Bilancio Previsionale del Comune di Crema per il 2022.
Una proposta messa a punto con una tempistica che rende il documento pienamente operativo già dal gennaio 2022 così da consentire la continuità dell’azione amministrativa e degli uffici e servizi comunali.
La sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, nella relazione introduttiva al Documento Unico di Programmazione spiega che il Bilancio "tiene necessariamente conto della situazione ancora emergenziale in cui versano il Paese, l’Europa ed il Pianeta intero, una condizione che negli ultimi 24 mesi ha imposto di rivedere piani, programmi, priorità per porre le Istituzioni in ascolto e al servizio dei cittadini, anche in risposta alla emergenza sociale ed economica, diretta conseguenza di quella sanitaria".
Questi i dati principali del documento finanziario di programmazione:
Una entrata di parte corrente di € 40.073.066,23, cui si aggiunge un Avanzo Vincolato (derivante dalla movimentazione dal 2021 al 2022 della gestione dei fondi statali riguardanti sia il ristorno di minori entrate sia compensazioni Covid) pari ad € 1.955.137,47, oltre ad € 850.000,00 di oneri di Urbanizzazione, provenienti dalle Entrate patrimoniali, per un totale complessivo pari ad € 42.874.203,70 (€ 4.000,00 sono destinati infatti a spese di investimento).
Una spesa di parte corrente di € 40.488.983,30 alla quale si aggiungono € 2.385.220,40 di oneri per rimborso prestiti e mutui per un totale complessivo di € 42.874.203,70.
Alienazioni 2022 previste per € 3.038.000,00, che, insieme a € 750.000,00 di oneri di urbanizzazione (€ 850.000,00 di oneri sono destinati a manutenzioni ordinarie di parte corrente) ad entrate vincolate per € 8.482.241,00, ad Avanzo di Amministrazione Vincolato 2021 per € 800.000,00 e ad altre voci di minor calibro, pari a € 74.000,00, contribuiscono a finanziare l’ammontare complessivo del Titolo 2 – Spese di Investimento 2022 per € 13.144.241,00.
Infine, l'Amministrazione in questi anni si è concentrata massimamente per ridurre l’indebitamento del Comune, dai 42.133.052,96 di debito del 2011 ai 20.852.023,10 di fine anno 2021, con una previsione di scendere a 18,5 milioni a fine 2022.
Qui sotto e in allegato in versione pdf, le slide di sintesi curate dall'assessora al Bilancio, Cinzia Fontana.
E' possibile seguire l'intero dibattito sul Bilancio alla Pagina di Streaming del Consiglio Comunale 'Magnetofono', grazie alla quale si può anche navigare all'interno del video cliccando al punto all'ordine del giorno desiderato e al preciso intervento ricercato.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Scarica la presentazione in slide del Bilancio di previsione 2022 (pdf) | 2.23 MB |