Il Comune di Crema, in collaborazione con la Cooperativa Igea (ATS Impronte Sociali), avvia lo Spazio Gioco per bambini da 1 a 3 anni nell’ambito del progetto “Da 0 a 1000”, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini. L’iniziativa, realizzata in coprogettazione con l’Assessorato all’Istruzione e l’Assessorato al Welfare, intende potenziare e ampliare i servizi educativi per la prima infanzia, offrendo nuove opportunità di crescita e socializzazione ai più piccoli e alle loro famiglie.
Un progetto per le famiglie e i bambini
Il progetto “Da 0 a 1000” si rivolge ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro famiglie con l’obiettivo di integrare e rafforzare i servizi già presenti sul territorio, introducendo nuovi strumenti educativi e preventivi. Lo Spazio Gioco rappresenta una delle azioni più significative del progetto: un ambiente dedicato ai bambini tra 1 e 3 anni che non frequentano i servizi educativi tradizionali, offrendo loro occasioni di gioco e socializzazione in un contesto protetto e stimolante.
Cos’è lo Spazio Gioco?
Lo Spazio Gioco è un luogo pensato per favorire l’esperienza educativa e la socializzazione attraverso il gioco, in un ambiente accogliente e strutturato con cura. Qui, i bambini possono esplorare, manipolare, creare e interagire con i coetanei, supportati da un’educatrice specializzata. L’esperienza ludica diventa così un’opportunità di apprendimento e crescita, favorendo il benessere e lo sviluppo delle prime relazioni sociali.
Anche per gli adulti di riferimento – genitori, nonni o caregiver – lo Spazio Gioco rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto. Il dialogo con altri genitori e con le figure professionali presenti, come l’educatrice e la pedagogista, permette di riflettere sui temi della crescita e dell’educazione, offrendo supporto e consigli mirati. Inoltre, lo spazio si configura come un punto di riferimento per la creazione di legami di comunità.
-
Sede: “La Casa di Ale”, via Cabrini 5 (di fronte al Plaza Café), Crema
-
Calendario: ogni due settimane, il venerdì dalle 10:00 alle 11:30, da marzo a giugno, con possibilità di prolungamento fino a dicembre (prevista una pausa estiva)
-
Figure professionali coinvolte: educatrice, pedagogista, psicologo
Per informazioni ed iscrizioni: b.fioroni.nidifilika.igea@consorzioarcobaleno.it