A Crema, presso l'area verde di Via Pandino, sorgerà entro la fine dell'anno il "Bosco del tempo e della memoria", anche della Musica, definito così perchè dal legno di alcuni tipi di alberi si ricavano strumenti musicali: il tiglio e il frassino per la chitarra, l'acero per gli strumenti ad arco, il platano per gli strumenti poveri, il pero per quelli di precisione. Il primo "Bosco del tempo" è nato a Colorno (PR) nell'aprile del 2019. Da allora altri boschi sono sorti in giro per l'Italia, promossi dall'Associazione Comuni Virtuosi con l'obiettivo di far bene all'ambiente creando nuove occasioni di socialità.
Il progetto prevede la piantumazione complessiva di 77 alberi e 8 piante rampicanti: un corpo centrale di alberi da frutta circondato da alberi e arbusti. Vicino alla pergola - realizzata per ospitare un'aula didattica a cielo aperto e che sarà il luogo di incontro - sarà piantato un ciliegio, l'albero della memoria in ricordo delle tante vittime di Covid-19 che hanno colpito la comunità di Crema.
È prevista anche la realizzazione di un camminamento interno che consentirà di raggiungere la pergola, realizzata in legno di castagno e che servirà anche da sostegno ai rampicanti (viti e rose) che ombreggeranno l'area di sosta.
L'area è adiacente ad una scuola primaria e agli orti urbani: bambini e anziani, dunque, per un luogo che è destinato a diventare di comunità.
Come riempire questa area verde - già finanziata dal Comune di Crema per quanto riguarda le piantumazioni - di attività? Adottando un albero.
La campagna di crowdfunding lanciata dall'Associazione Comuni Virtuosi prevede infatti la possibilità di adottare uno o più alberi: a fine progetto verrà installata una bacheca in cui compariranno i nomi delle persone a cui l’albero è dedicato.
Il progetto è interamente finanziato dal Comune di Crema. Le donazioni raccolte serviranno invece a finanziare le attività ricreative, didattiche, sportive e culturali che verranno programmate nel corso del 2022 e oltre, anche mettendo a disposizione il Bosco alle scuole e alle associazioni del territorio, al fine di ospitare piccole iniziative adatte ad un contesto come il "Bosco del tempo".
Sono in programma diverse iniziative tra le quali:
- cinema all'aperto;
- letture animate per bambini e famiglie;
- giochi di squadra e attività ludiche;
- yoga e corsi per il benessere della persona;
- musica all'aperto;
- educazione ambientale per le scuole...
Tutti i donatori riceveranno periodicamente il calendario degli appuntamenti, le iniziative saranno aperte a tutte e tutti con ingresso gratuito.
CLICCARE QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI E ADERIRE
Allegato | Dimensione |
---|---|
Comunicato stampa di Associazione Comuni Virtuosi (doc) | 31.19 KB |