"Cambiamo aria": buone pratiche per ridurre l'inquinamento atmosferico

31 Ottobre 2019
Tipo articolo: 

Durante la prima settimana di novembre verrà distribuita nei comuni dell’Area Omogenea Cremasca la brochure intitolata “Cambiamo aria”, ideata come risposta dal lato informativo-istruttivo al problema dell’inquinamento atmosferico nel territorio.
Composto di 16 pagine a colori e stampato in 60 mila copie, “Cambiamo aria” è un volume che approfondisce i comportamenti individuali che possono migliorare la qualità dell’aria e influenzare i decisori politici a tutti i livelli.
Il testo è diviso in tre parti: definizione e composizione dell’inquinamento; distinzione delle fonti di inquinamento e loro peso rispetto al totale; comportamenti virtuosi negli ambiti del consumo di energia (in particolare mobilità e riscaldamento) e consumo di risorse.
Nell’introduzione al volume viene spiegato che lo scopo di questa pubblicazione è mettere a conoscenza del numero più alto possibile di cittadini tutto quanto la scienza sa sull’inquinamento e su quanto i comportamenti di ciascuno possono influire positivamente. Naturalmente senza eludere le sfide delle politiche attive delle comunità e delle amministrazioni. 
La brochure è stata finanziata da Consorzio.IT, su richiesta dei sindaci dell’Area, è basata principalmente sull’elaborazione di dati di Arpa Lombardia e ha fatto affidamento anche sulla expertise dell’Ufficio Ambiente del Comune di Crema e vede il patrocinio anche dell’ASST di Crema.