SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ 2023

14 Settembre 2023
Tipo articolo: 

Il Comune di Crema partecipa anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità, un evento annuale promosso dalla Commissione Europea, che si terrà dal 16 al 22 settembre. Questa iniziativa mira a promuovere la mobilità sostenibile e a sensibilizzare la comunità locale sugli impatti positivi che la scelta di mezzi di trasporto ecologici può avere sulla qualità della vita e sull'ambiente.

In collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), il Comune di Crema ha preparato un ricco programma di iniziative ed attività che coinvolgeranno i cittadini di tutte le età. Ecco un elenco delle principali attività previste durante la Settimana Europea della Mobilità:

 

Sabato 16 settembre, dalle 10 alle 18 in Piazza Duomo, saranno presenti:

  • Stand informativo di Autoguidovie sulla sostenibilità del trasporto pubblico.

  • "Autoguidovie, disegnati da te" - Laboratorio di disegno per bambini e famiglie.

  • Stand informativo FIAB ed esposizione di Cargo Bike con IndieMob.

 

Domenica 17 settembre, ore 8.30 partenza dalla Stazione FS della Cicloescursione a Romano di Lombardia con visita al castello e pranzo all'orto botanico (si prega di prenotare telefonando al 3398716306).

 

Martedì 19 settembre, alle ore 21 presso la Sala Ricevimenti, si terrà un incontro pubblico dal titolo "Mobilità Sostenibile e Sicurezza Stradale. Biciclette, E-Bike e Monopattini: Diritti e Doveri." Questo evento rappresenta un'opportunità per i cittadini di Crema di approfondire la tematica della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale, focalizzandosi su mezzi di trasporto come biciclette, e-bike e monopattini e sui diritti e doveri dei loro utilizzatori.

Relatori dell'incontro saranno:

  • Vice Questore della Polizia di Stato Federica Deledda: La Vice Questore Deledda porterà l'esperienza e la prospettiva delle forze dell'ordine riguardo alla sicurezza stradale e all'importanza del rispetto delle norme per garantire una mobilità sicura per tutti.

  • Consigliere Nazionale FIAB ing. Enrico Chiarini: Il Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta fornirà una visione approfondita sulla mobilità sostenibile, sottolineando i vantaggi dell'utilizzo di mezzi alternativi e condividendo informazioni sui diritti e doveri dei ciclisti, degli utilizzatori di e-bike e monopattini.

L'incontro mira a promuovere la consapevolezza sulla coesistenza armoniosa di diversi mezzi di trasporto nelle nostre strade e a educare i cittadini sulla necessità di rispettare le leggi e le regole del traffico per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza stradale.

 

Mercoledì 20 settembre, ore 11 Galleria del Comune di Crema verrà effettuata la consegna della bandiera Comuni Ciclabili al Comune di Crema.

 

Giovedì 21 settembre, ore 21 Sala Ricevimenti: "Inquinamento dell'aria e salute: una priorità per tutti" - Incontro pubblico con lo pneumologo Alessandro Scartabellati e l'ing. Matteo Dell'Amore.

 

Venerdì 22 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala Ricevimenti si terrà l’incontro pubblico  dal titolo "I Passi da Fare per il Piedibus e i Gruppi di Cammino," che rappresenta un momento di riflessione e dibattito su due iniziative fondamentali per promuovere la mobilità sostenibile e la salute all'interno della nostra comunità. L'incontro mira a informare i cittadini su come partecipare a queste iniziative, i loro vantaggi e come contribuire alla promozione della mobilità sostenibile e della salute nel contesto della nostra città.

Questa iniziativa coinvolge i bambini e le famiglie nell'utilizzo dei mezzi di trasporto sostenibili per recarsi a scuola. Il Comandante del Corpo della Polizia Locale di Crema, Dario Boriani, illustrerà il ruolo della polizia locale nell'implementazione del Piedibus e discuterà delle misure di sicurezza e dell'importanza di questa pratica per ridurre il traffico e promuovere uno stile di vita attivo.

Le dottoresse Gloria Molinari e Monia Ramazzotti dell'ATS (Azienda Territoriale Socio Sanitaria) forniranno informazioni sui benefici per la salute legati all'attività fisica all'aria aperta, come il camminare in gruppo. Questa iniziativa promuove l'attività fisica tra i cittadini di tutte le età e contribuisce a migliorare il benessere generale.

 

Area tematica: