Descrizione
L’Amministrazione comunale di Crema ha deliberato l’adesione alla misura regionale “Nidi Gratis Plus” 2025/2026 di Regione Lombardia, confermando il proprio impegno concreto nel garantire pari opportunità educative e un sostegno tangibile alle famiglie con bambini nella fascia d’età 0-3 anni. Si tratta di un’adesione che non si limita al rispetto di un provvedimento regionale, ma che si traduce in una scelta politica ben precisa: non aumentare le tariffe per gli asili nido comunali rispetto all’anno educativo precedente, salvo gli adeguamenti legati all’indice ISTAT.
Il cuore della decisione risiede proprio in questo atto di responsabilità: per rendere effettivo l’accesso alla misura “Nidi Gratis Plus”, il Comune di Crema ha deciso anche quest’anno di non introdurre aumenti tariffari, così come richiesto dalla normativa regionale.
Una scelta che riflette pienamente la volontà dell’Amministrazione di non gravare ulteriormente sui bilanci familiari, in un periodo segnato da crescenti difficoltà economiche, e di favorire la più ampia partecipazione possibile alla misura, evitando che ostacoli economici possano compromettere l’accesso a un diritto fondamentale come l’educazione nella prima infanzia.
Inoltre, per poter aderire a tale misura, l’Amministrazione comunale si impegna a rispettare altri requisiti: compartecipare alla spesa per i servizi per la prima infanzia - infatti è titolare di due nidi comunali che offrono la disponibilità di 108 posti - e adottare agevolazioni tariffarie differenziate in base all’ISEE a favore delle famiglie dei bambini iscritti al servizio.
L’adesione a “Nidi Gratis Plus” si inserisce dunque in una visione politica più ampia, che fa del welfare di prossimità uno dei cardini dell’azione amministrativa. Investire nell’infanzia non è solo un gesto di attenzione verso le famiglie, ma una strategia lungimirante di sviluppo del capitale umano e di costruzione di una comunità più equa.
«La scelta di aderire alla misura Nidi Gratis Plus – dichiara Emanuela Nichetti, Assessora all’Istruzione del Comune di Crema – si inserisce in una visione politica precisa che mette al centro le famiglie, i bambini e il diritto a un’educazione di qualità, accessibile fin dalla primissima infanzia. Mantenere invariate le tariffe e contribuire significativamente all’erogazione del servizio sono espressione di una precisa scelta politica. Pur in un contesto economico complesso per gli enti locali, dimostrano infatti la volontà dell’Amministrazione di promuovere l’accesso ai servizi e affermare il diritto all’educazione fin dai primi anni di vita, rispondendo anche a bisogni di conciliazione e favorendo la possibilità per i genitori, soprattutto per le madri, di poter conservare o trovare il lavoro. Nessuna famiglia deve rimanere esclusa da questa importante opportunità educativa per motivi economici. È un atto di equità, un investimento sul futuro della nostra comunità e un segnale concreto di vicinanza e ascolto da parte delle istituzioni.»
La misura Nidi Gratis plus mira ad azzerare o abbattere la retta di frequenza agli asili nido pubblici e privati convenzionati per le famiglie con un ISEE minorenni 2025 fino a 25.000 euro.
In particolare:
- Per ISEE fino a 20.000 euro è prevista la copertura della parte di retta che eccede l’importo rimborsabile da INPS.
- Per ISEE da 20.000,01 a 25.000 euro è previsto un contributo fino a un massimo di 100 euro mensili per la parte eccedente il rimborso INPS.
Il contributo regionale sarà erogato esclusivamente tramite i Comuni, che emetteranno fatture decurtate del contributo stesso, senza che le famiglie ammesse alla misura debbano anticiparlo.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 11:45