Prima conferenza per la valutazione ambientale strategica (V.A.S.)

Logo Comune di Crema

C O M U N E  D I  C R E M A
Pianificazione Territoriale ed Edilizia Privata

 

1^ CONFERENZA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVA AL DOCUMENTO DI SCOPING NELL’AMBITO DELLA REDAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) , AI SENSI DELL’ART. 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 12/2005

 

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 18 NOVEMBRE 2008

Premesso che:

  • con atto della Giunta Comunale n. 301 del 08.07.2008 è stato deliberato l’avvio del procedimento relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nell’ambito della redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ed è stata attivata e disciplinata la “fase di informazione, consultazione e partecipazione”;
  • in dipendenza della delibera della Giunta Comunale sopra citata, l’avviso di avvio del procedimento è stato pubblicato integralmente all’albo comunale e sul sito web comunale, www.comunecrema.it, in data 06.08.2008, reso noto su tutto il territorio comunale mediante l’affissione di manifesti nei luoghi di maggior frequentazione, mentre per estratto, sul quotidiano a diffusione locale “la Cronaca di Cremona, Crema, Casalmaggiore” in data 06.08.2008 e sul BURL, serie inserzioni, n.32 in data 06.08.2008, nel quale sono individuati:
    • quale autorità procedente per la VAS il Dirigente alla Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata del Comune di Crema;
    • quale autorità competente per la VAS il Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Ambientale del Comune di Crema;
    • quali soggetti competenti in materia ambientale che saranno invitati a partecipare alla conferenza di valutazione:
      • ARPA;
      • ASL;
      • Consorzio di Gestione del Parco regionale del Serio;
      • Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia che coordina la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e la Sovrintendenza per i Beni Archeologici (art. 20 DPR 173/2004);
      • Servizi Comunali
    • quali Enti territorialmente interessati che saranno invitati a partecipare alla conferenza di valutazione:
      • la Regione Lombardia;
      • la Provincia di Cremona;
      • i Comuni confinanti:
        • Izano;
        • Offanengo;
        • Campagnola Cremasca;
        • Cremosano;
        • Pianengo;
        • Ricengo;
        • Trescore Cremasco;
        • Bagnolo Cremasco;
        • Capergnanica;
        • Madignano;
        • Ripalta Cremasca
    • quali settori del pubblico interessati all’iter decisionale:
      • le associazioni ed organizzazioni sociali, culturali, economiche, nelle rappresentanze di categoria e gli ulteriori portatori di interessi diffusi sul territorio che possano contribuire al processo di partecipazione integrata,
  • con convocazione, protocollo generale n. 25342 del 29.10.2008, sono stati invitati a partecipare alla conferenza di cui all’oggetto:

    • Regione Lombardia Direzione del Territorio
    • Regione Lombardia -Direzione Generale Qualità dell’Ambiente
    • Regione Lombardia - Sede Territoriale di Cremona
    • Provincia di Cremona
    • Provincia di Cremona - Settore Ambiente
    • Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia
    • Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Brescia Cremona e Mantova
    • Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Lombardia
    • A.Ato Provincia Di Cremona
    • A.S.L. Provincia Cremona - Distretto Di Crema
    • A.R.P.A. Dip. Provinciale Di Cremona
    • Comune di Izano
    • Comune di Offanengo
    • Comune di Campagnola Cremasca
    • Comune di Cremosano
    • Comune di Pianengo
    • Comune di Ricengo
    • Comune di Trescore Cremasco
    • Comune di Bagnolo Cremasco
    • Comune di Capergnanica
    • Comune di Madignano
    • Comune di Ripalta Cremasca
    • Consorzio di Gestione del Parco Regionale del Serio
    • Autorità di Bacino Del Fiume Po
    • Consorzio Canale Vacchelli
  • sono stati invitati, inoltre, a partecipare:
    • l’Arch. Paolo Pomodoro, incaricato per la consulente scientifico in materia di strategia di pianificazione paesistica e di coordinamento per la redazione del piano di governo del territorio (PGT);
    • l’ Avv. Guido Bardelli -Studio Legale Amministrativisti Associati consulente in materia legislativa-urbanistica per la redazione del piano di governo del territorio (PGT);
    • il Centro Studi Traffico S.a.a., consulente per la redazione degli studi specialistici sul traffico, sulla viabilità e sull’impatto acustico di supporto per il piano di governo del territorio (PGT);
    • il Dr. Giuseppe Malerba consulente per la redazione dello studio geologico, idrogeologico, sismico e dei relativi criteri attuativi di supporto per il piano di governo del territorio (p.g.t.);
    • l’Ing. Marco Pompilio, consulente per la lo sviluppo degli elaborati e per l’assistenza tecnica al processo di valutazione ambientale strategica (VAS) per il piano di governo del territorio (pgt), redattore del documento di scoping;
    • i Servizi Comunali nelle persone di:
      • Geom. Maurizio Redondi in qualità di Autorità Competente
        Dirigente Area Affari Generali
      • Ing. Federico Galli
        Dirigente Servizi Tecnici e Lavori Pubblici
      • Flavio Paiero
        Dirigente Area Risorse Umane ed Organizzazione
      • Dr. Angelo Stanghellini
        Dirigente Servizi Socio Educ.e Attività Sportive
      • Mario Ficarelli
        Dirigente Risorse Economiche
      • Alberto Carlo Peverelli
        Comandante Polizia Locale

Alla presente Conferenza risultano presenti:

Elenco Generale SI NO
Regione Lombardia
Direzione del Territorio
 

Regione Lombardia
Direzione Generale Qualità dell’Ambiente
 

X

Regione Lombardia 
Sede Territoriale di Cremona
 

X

Provincia di Cremona

X

 
Provincia di Cremona 
Settore Ambiente
 

X

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia  

X

Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Brescia Cremona e Mantova  

X

Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Lombardia  

X

A.ATO Provincia di Cremona  

X

A.S.L. Provincia Cremona - Distretto di Crema

X

 
A.R.P.A. Dip. Provinciale di Cremona

X

 
Comune di Izano  

X

Comune di Offanengo  

X

Comune di Campagnola Cremasca

X

 
Comune di Cremosano  

X

Comune di Pianengo  

X

Comune di Ricengo  

X

Comune di Trescore Cremasco  

X

Comune di Bagnolo Cremasco  

X

Comune di Capergnanica  

X

Comune di Madignano  

X

Comune di Ripalta Cremasca  

X

Consorzio di Gestione del Parco Regionale del Serio

X

 
Autorità di Bacino Del Fiume Po  

X

Consorzio Canale Vacchelli  

X

Arch. Paolo Pomodoro

X

 
Avv. Guido Bardelli - Studio Legale Amministrativisti Associati  

X

Centro Studi Traffico S.a.a.

X

 
Dr. Giuseppe Malerba

X

 
Ing. Marco Pompilio

X

 
Geom. Maurizio Redondi in qualità di Autorità Competente
Dirigente Area Affari Generali

X

 
Ing. Federico Galli
Dirigente Servizi Tecnici e Lavori Pubblici

X

 
Flavio Paiero
Dirigente Area Risorse Umane ed Organizzazione
 

X

Dr Angelo Stanghellini
Dirigente Servizi Socio Educ.e Attività Sportive
 

X

Mario Ficarelli
Dirigente Risorse Economiche
 

X

Alberto Carlo Peverelli
Comandante Polizia Locale
 

X

 

Tutto quanto sopra evidenziato la Conferenza si apre alle ore 10:15

L’Assessore Dr. Massimo Piazzi, Vice Sindaco, delegato alla Pianificazione Territoriale ed Ambientale saluta e ringrazia gli intervenuti illustrando le tematiche dell’incontro inerenti la VAS.

L’Ing. Marco Pompilio, incaricato per lo sviluppo degli elaborati e l’assistenza tecnica al percorso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), PER IL Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Crema illustra il documento di scoping.

L’Arch. Andrea Carlesso dello Studio dell’Arch. Paolo Pomodoro, incaricato per le attività di consulenza scientifica in materia di strategia di Pianificazione paesistica e di coordinamento per la redazione del PGT, illustra i primi indirizzi del nuovo strumento urbanistico.

Al termine delle illustrazioni prendono la parola:

  • Ivan Bonfanti per il Consorzio di Gestione del Parco Regionale del Serio.
    Sottolinea la necessità di approfondire la connessione tra il Parco e il lascito Chiappa, la connessione a sud con la Paullese, e gli affacci al Fiume.
  • L’Arch. Paolo Merlini per la Provincia di Cremona.
    Consegna su supporto informatico la bozza della variante al PTCP adottato e una documentazione inerente i livelli informativi provenienti dal SIT Provinciale.
    Sottolinea la necessità di approfondire i temi indicati nel Piano d’Area, passando alla fase attuativa, segnalando temi riferiti al polo produttivo, allo stadio e ai servizi a titolo esemplificativo.
  • L’Arch. Camillo Cugini per il Comune di Campagnola Cremasca.
    Sottolinea che non è stata individuata la pista ciclabile Campagnola-Caravaggio in dipendenza del relativo protocollo d’intesa.
    Sottolinea, inoltre, la necessità di attivare strumenti di perequazione territoriale con concertazione tra i Comuni.
  • Il Geom. Luciano Alzani per l’A.S.L. - Distretto di Crema.
    Sottolinea la necessità di considerare, per gli ambiti di trasformazione, la verifica della loro compatibilità con gli allevamenti agricoli e con le attività produttive.

A conclusione l’Assessore Dr. Massimo Piazzi ringrazia ancora gli intervenuti.

La Conferenza si chiude alle ore 12:15

Il presente verbale viene pubblicato all’Albo Pretorio Comunale e sul sito web del Comune di Crema all’indirizzo www.comunecrema.it.

Dalla Residenza Municipale, lì 18 novembre 2008

 

Il Dirigente alla
Pianificazione Territoriale ed
Edilizia Privata

Arch. Beniamino Minola