CERTIFICATI ANAGRAFICI, ELETTORALI E DI STATO CIVILE ONLINE
- anagrafico di matrimonio
- anagrafico di nascita
- anagrafico di unione civile
- di cittadinanza
- di contratto di convivenza
- di esistenza in vita
- di residenza
- di residenza AIRE
- di residenza in convivenza
- di stato civile
- di stato di famiglia
- di stato di famiglia AIRE
- di stato di famiglia con rapporti di parentela
- di stato di famiglia e di stato civile
- di stato Libero
Gli stessi certificati anagrafici possono essere scaricati accedendo con la propria identità digitale, ovvero tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d'identità elettronica), eIDAS (eID di uno stato membro dell'UE), Tessera Sanitaria elettronica (TS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), al portale del Comune https://crema.comune-online.it
Sono disponibili inoltre 2 tipologie di certificati elettorali:
- di godimento dei diritti politici;
- di iscrizione nelle liste elettorali.
I certificati possono essere richiesti singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
Dal portale del Comune https://crema.comune-online.it possono essere scaricati gratuitamente i seguenti certificati di stato civile:
- Nascita
- Matrimonio
- Morte
Per gli estratti di stato civile è necessario inviare una richiesta via PEC a protocollo@comunecrema.telecompost.it oppure all’indirizzo PEO statocivile@comune.crema.cr.it, allegando copia di un documento di riconoscimento. L’estratto verrà inviato gratuitamente all’indirizzo mail della richiesta.
AUTOCERTIFICAZIONI TRA PRIVATI (art. 30-bis legge n. 120/2020 del 15/09/2020 "Decreto semplificazioni")
Dal 15 settembre 2020 le autocertificazioni sono imposte non solo nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione.
Questa distinzione non si applica ai certificati elettorali, che non possono essere sostituiti da autocertificazioni.
È stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni (eventualmente il privato ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute).
Sul sito internet https://crema.comune-online.it (con accesso con SPID, CIE, eIDAS o TS-CNS con PIN attivo) e sul sito del Ministero dell’Interno-Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente https://www.anagrafenazionale.interno.it (con accesso con SPID, TS-CNS e CIE), è possibile scaricare e stampare moduli precompilati di autocertificazioni o di dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà (queste ultime solo sul sito comunale) e visure di tutti i propri dati registrati all’Anagrafe.