TARI 2019

La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, commi 639 e ss., decorre dal 01 Gennaio 2014 e sostituisce il prelievo vigente fino al 31 Dicembre 2013 (TARES e T.I.A.). Rappresenta la componente, relativa al servizio rifiuti dell’Imposta Unica Comunale (IUC) ed è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell’utilizzatore.

Chi deve pagare

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali  a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Come si calcola

Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Relativamente all'attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile  alla TARI quella pari all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.

 

Il tributo sui rifiuti per l'anno 2019 può essere pagato con bollettino presso gli sportelli bancari o postali o del concessionario o con domiciliazione su conto corrente. Gli avvisi di pagamento saranno inviati in primavera e la scadenza prima rata sarà il prossimo 31 Maggio.

Il servizio di riscossione del tributo per l’anno 2019 è affidato dal Comune a ICA, Concessionario della riscossione per i Tributi locali.

Si avverte che presso il concessionario ICA Via Mercato, 43/a - a partire dal 15/06/2015 è possibile  attivare l'Addebito Diretto Sepa (SDD) sul proprio conto corrente bancario, mediante la sottoscrizione dell'apposito mandato.

La prima rata sarà in scadenza il 31 Maggio. Il pagamento, salvo diversa indicazione del contribuente, può essere effettuato con le stesse modalità già in uso con i precedenti prelievi TARSU e cioè con il bollettino prestampato presso gli sportelli bancari o postali o con la domiciliazione su conto corrente bancario o postale seguendo le modalità sopra indicate.  

 La Tari, istituita per legge dall’1 gennaio 2014 in sostituzione della TARES, è  il tributo sui rifiuti destinato a finanziare la copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati. Il calcolo, come previsto dalla legge, tiene conto delle superfici dichiarate o accertate (come già avveniva per la Tares) e della composizione del nucleo familiare risultante dai dati anagrafici. Le successive  rate della Tari, andranno in scadenza rispettivamente il 31 Maggio - 31 Luglio - 30 Settembre - 31 Ottobre, con possibilità di effettuare il versamento in un'unica soluzione entro la scadenza della seconda rata, 31 Luglio 2019.