Valutazione ambientale strategica (V.A.S.)

Comune di Crema

C O M U N E  D I  C R E M A
Pianificazione Territoriale ed Edilizia Privata

 

AVVISO

 
AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) NELL’AMBITO DELLA REDAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) , AI SENSI DELL’ ART.4 DELLA LR 12/2005
 
IL DIRIGENTE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED EDILIZIA PRIVATA
 
Vista la legge 11.03.2005, n.12 “Legge per il governo del territorio”;
 
Visto l’avviso di avvio del procedimento relativo alla redazione degli atti del Piano di Governo del Territorio (PGT), così come definito dalla legge regionale 11.03.2005 n. 12, in dipendenza della deliberazione della Giunta comunale n.74 del 06.03.2006, pubblicato in data 28.03.2006
 
Vista la deliberazione di Consiglio Regionale n.VIII/351 del 13.03.2007 con la quale sono stati approvati gli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” in attuazione del comma 1, articolo 4 della L.R. 12/2005;
 
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/6420 del 27.12.2007 "Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi";
 
Considerato che Piano di Governo del Territorio è soggetto al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica in dipendenza di quanto sopra indicato;
 
Visto l’atto della Giunta Comunale n.301 del 08.07.2008 con la quale è stato deliberato l’avvio del procedimento relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nell’ambito della redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ed è stata attivata e disciplinata la “fase di informazione, consultazione e partecipazione”,
 
RENDE NOTO 
 
che con la predetta deliberazione della Giunta Comunale n.301 del 08.07.2008:
1.    si è data avvio alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nell’ambito della redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) e di attivazione e disciplinata della fase di informazione, consultazione e partecipazione;
2.    si sono individuati, come indicato dalla deliberazione della Giunta Regionale VIII/6420 del 27.12.2007 inerente la determinazione delle procedure per la VAS:
a)    quale autorità procedente per la VAS il Dirigente alla Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata del Comune di Crema;
b)    quale autorità competente per la VAS il Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Ambientale del Comune di Crema;
c)    quali soggetti competenti in materia ambientale che saranno invitati a partecipare alla conferenza di valutazione:
·         ARPA;
·         ASL;
·         Consorzio di Gestione del Parco regionale del Serio;
·         Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia che coordina la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e la Sovrintendenza per i Beni Archeologici (art. 20 DPR 173/2004);
·         Servizi Comunali
d)    quali Enti territorialmente interessati che saranno invitati a partecipare alla conferenza di valutazione:
·         la Regione Lombardia;
·         la Provincia di Cremona;
·         i Comuni confinanti:
Izano;
Offanengo;
Campagnola Cremasca;
Cremosano;
Pianengo;
Ricengo;
Trescore Cremasco;
Bagnolo Cremasco;
Capergnanica;
Madignano;
Ripalta Cremasca
e)    quali settori del pubblico interessati all’iter decisionale:
·         le associazioni ed organizzazioni sociali, culturali, economiche, nelle rappresentanze di categoria e gli ulteriori portatori di interessi diffusi sul territorio che possano contribuire al processo di partecipazione integrata;
3.    si è dato atto che i settori del pubblico e la cittadinanza saranno coinvolti attraverso forum pubblico di presentazione e discussione degli elaborati del Documento di Piano e del Rapporto Ambientale, convocato attraverso pubblicazione di avviso all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet del Comune; la partecipazione sarà inoltre supportata con le pagine internet del Comune che saranno utilizzate per mettere a disposizione documenti ed elaborati in fase di predisposizione, e per raccogliere tramite posta elettronica contributi e osservazioni;
4.    che la conferenza di valutazione, sarà articolata in:
·         una seduta di apertura da svolgere volta ad illustrare e discutere le strategie di piano e individuare i temi ambientali da affrontare in via prioritaria nel Rapporto Ambientale;
·         una seduta finale, da svolgersi prima dell’adozione della proposta di Documento di Piano, volta alla valutazione degli elaborati da adottare e del relativo Rapporto Ambientale, e alla formulazione del parere motivato;
·         un’eventuale ulteriore seduta verrà indetta per la valutazione delle osservazioni pervenute sul piano adottato, prima dell’approvazione finale, nel caso che le osservazioni comportino modifiche sostanziali sui temi ambientali.
5.    si è dato atto che:
a)    non si individua alcuna rilevanza di possibili effetti tranfrontalieri;
b)    ai sensi del punto 5.8 della deliberazione di Consiglio regionale n.VIII/351 del 13.03.2007 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”, si procederà ad informare dell’approvazione di tale delibera mediante pubblicazione di apposito avviso sul BURL e su almeno un quotidiano.
c)    che il Dirigente alla Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata provvederà all’adozione degli atti e delle attività conseguenti alle disposizioni di cui alla presente deliberazione, svolgendo i compiti previsti per l’autorità procedente si sensi del documento regionale “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”
 
Il presente avviso è pubblicato integralmente all’albo comunale e sul sito web comunale, www.comunecrema.it,  reso noto su tutto il territorio comunale mediante l’affissione di manifesti nei luoghi di maggior frequentazione, mentre per estratto su un quotidiano a diffusione locale e sul BURL.
 
 
Dalla Residenza Municipale, lì 06.08.2008
 

Il Dirigente alla
Pianificazione Territoriale ed
Edilizia Privata

Arch. Beniamino Minola