Inquinamento Atmosferico

Qualità dell'aria e prevenzione dell'inquinamento atmosferico: Informazioni costantemente aggiornate sui blocchi della circolazione in vigore e sulle condizioni dell'aria a Crema sono disponibili sul sito della Direzione Regionale Qualità dell'Ambiente della Lombardia
 
Per comunicare al Comune eventuali problemi legati alla presenza di probabili emissioni fastidiose derivanti da attività industriali o commerciali, rivolgersi al Servizio, utilizzando i riferimenti riportati di fianco.
 
In Crema è attiva una stazione per il rilevamento dell'inquinamento atmosferico (gestita da ARPA Lombardia)
 
Controllo e manutenzione degli impianti termici:

Contenere i consumi, mantenere sicuri gli ambienti domestici e migliorare la qualità dell'aria: questi elementi contribuiscono a rendere migliore la vita nelle nostre città.
Nel caso del controllo degli impianti termici, il cittadino è uno dei tre soggetti essenziali per assicurare la corretta gestione degli impianti termici, insieme ai manutentori e al Comune.
 

Il corretto esercizio e la regolare manutenzione sono interventi che facilitano:

  • Il miglioramento dell'efficienza degli impianti;
  • La riduzione dei consumi energetici;
  • La diminuzione degli sprechi;
  • Il contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera;
  • La maggiore sicurezza di funzionamento degli impianti. 

 
Garantire il buon funzionamento e la sicurezza dell'impianto è un obbligo che riguarda:

  • Il proprietario dell'impianto termico oppure l'inquilino, nel caso si tratti di persona diversa dal proprietario;
  • L'amministratore (quando si tratta di edifici dotati di impianti termici centralizzati, ad esempio in un condominio);
  • Il "terzo responsabile", indicato dal proprietario sulla base delle capacità tecniche, economiche ed organizzative).

Gli impianti nel Comune di Crema possono essere attivati nel periodo dal 15 ottobre al 15 aprile, per un massimo di 14 ore giornaliere e con un limite massimo di temperatura negli ambienti abitativi di 20°C, con tolleranza di 2°C. 

 
Al di fuori del periodo invernale indicato, gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime.

 
Si ricorda che, in base ad una recente delibera regionale, è vietato l'uso di questi combustibili:

  • agglomerati di lignite;
  • carbone da vapore;
  • coke metallurgico e da gas;
  • antracite, prodotti antracitosi e loro miscele;
  • olio combustibile ed altri distillati pesanti di petrolio;
  • emulsioni di acqua-olio combustibile o acqua-altri distillati pesanti di petrolio

  
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Catasto Regionale Impianti Termici