TARI 2023
- Delibera Consiglio Comunale n° 22 del 27/04/2023 - Approvazione delle tariffe TARI anno 2023 (sostituisce la precedente Delibera Consiglio Comunale n° 68 2022 - Approvazione delle tariffe TARI anno 2023)
- Allegato A: utenze domestiche (sostituisce la precedente Allegato A: utenze domestiche)
- Allegato B: utenze non domestiche (sostituisce la precedente Allegato B: utenze non domestiche)
- Modulistica anno 2023
La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, commi 639 e ss., decorre dal 01 Gennaio 2014 e sostituisce il prelievo vigente fino al 31 Dicembre 2013 (TARES e T.I.A.). Rappresenta la componente, relativa al servizio rifiuti dell’Imposta Unica Comunale (IUC) ed è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell’utilizzatore.
Chi deve pagare
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Come si calcola
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Relativamente all'attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
Il tributo sui rifiuti per l'anno 2023 può essere pagato mediante il modello PagoPA allegato all'avviso di scadenza TARI. Il pagamento del modello può essere eseguito presso qualunque Ufficio postale, Ricevitoria, Tabaccaio, Supermercato disponibile al servizio, sportelli delle Banche (e relativi bancomat) che aderiscono al nodo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (pagoPA) quali Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), utilizzando l’APP eventualmente messa a disposizione dalla propria Banca e presso gli sportelli del Concessionario ICA Srl di Viale Repubblica 75 - Crema, dove rimarrà attivo un servizio di pagamento limitato alle carte di credito e di debito su terminali “POS PagoPA”. Il contante resta CONSENTITO esclusivamente presso gli sportelli dei PSP aderenti a pagoPA, quali sportelli bancari, Uffici Postali, punti Sisal, Lottomatica. PERTANTO A FAR DATA 1 GIUGNO 2021 È STATA PREVISTA L’ELIMINAZIONE DEL CONTANTE ALLO SPORTELLO DEL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE ICA S.R.L.
Attivazione domiciliazione bancaria/postale: si comunica che è possibile attivare il servizio di DOMICILIAZIONE BANCARIA SSD accedendo al portale del contribuente al seguente indirizzo:
https://sportellotelematico.
Il servizio verrà attivato a partire dal ruolo 2023. Gli avvisi di pagamento saranno inviati quest'estate e la scadenza prima rata sarà il prossimo 01 Agosto.
Il servizio di riscossione del tributo per l’anno 2023 è affidato dal Comune a ICA, Concessionario della riscossione per i Tributi locali.
La Tari, istituita per legge dall’1 gennaio 2014 in sostituzione della TARES, è il tributo sui rifiuti destinato a finanziare la copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati. Il calcolo, come previsto dalla legge, tiene conto delle superfici dichiarate o accertate (come già avveniva per la Tares) e della composizione del nucleo familiare risultante dai dati anagrafici.
- Scadenza prima rata: 01 agosto 2023
- Scadenza seconda rata: 30 settembre 2023 (anche versamento in un'unica soluzione)
- Scadenza terza rata: 30 novembre 2023
Per informazioni il Comune di Crema - Servizo Tributi Piazza Duomo, 25 Piano Terra, mette a disposizione i numeri telefonici 0373 894 586 e 0373 894 581 - e-mail: serviziotributi@comune.crema.cr.it, che offre risposte relative all’avviso inviato e al tributo
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
- il martedì dalle 14,30 alle 16,30
- il mercoledì dalle 14,00 alle 17,00.
Dal marzo 2016 per accedere agli sportelli TARI comunali è attivo il sistema "TU PASSI", tramite il quale è necessario prendere un appuntamento, evitando in tal modo inutili code e spreco di tempo. Si può prendere appuntamento utilizzando il totem a piano terra di Piazza Duomo 25, sia per il giorno stesso, che per il giorno e l'orario preferito utilizzando la carta regionale dei Servizi (tessera sanitaria) o collegandosi al sito https://tupassi.it/.
In alternativa, ci si può rivolgere agli sportelli clienti di ICA, di Viale Repubblica 75, Crema, tel. 0373 - 204742 / 201599, e-mail: ica.crema@icatributi.it dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,30 dal lunedì al venerdì.